UOMINI LIBERI - Press

martedì 7 marzo 2017

LE DONNE E IL FASCISMO: "NON TERRETE PIU' GLI OCCHI BASSI"

L'immagine può contenere: 1 persona
 
 
Il fascismo e le donne: machismo brutale e sesso femminile relegato a casa, a sfornare figli per la patria. Quante volte lo abbiamo letto?
Peccato che la storia ci racconti altre cose.
Già prima della marcia su Roma, pur nella difficoltà del periodo rivoluzionario, erano comunque un centinaio le militanti donne del fascismo, mentre a Monza, il 12 maggio 1920, fu fondato il primo fascio femminile.
E qui, di fatto, si apre tutto un mondo sconosciuto ai più e spesso ignorato anche dagli storici meno avvezzi a scardinare i pregiudizi; un mondo che, ha scritto Luca Leonello Rimbotti… va «da Leda Rafanelli, anarchica e futurista, a Margherita Sarfatti, leader culturale e vicedirettrice di “Gerarchia”; dalla poetessa Ada Negri (la prima donna a entrare nell’Accademia d’Italia) alla giornalista Elisa Majer Rizzioli (“marcia su Roma” e artefice dei Fasci femminili) alla pittrice triestina Amalia Besso, alla chirurga Carmelita Casagrandi, fondatrice del Fascio femminile di Padova, alle squadriste Ines Donati, Emilia Carreras o la fiorentina Fanny Dini, che negli anni Venti parteciparono agli scontri di piazza in camicia nera insieme agli uomini, e la prima ne morì… e fino alla nutrita schiera delle donne di Salò, in divisa militare e maneggiatrici di contraeree».




Una volta giunto al potere, il fascismo tenterà di scardinare i vecchi pregiudizi bigotti.
Se il primo punto del Manifesto di Sansepolcro chiedeva «voto ed eleggibilità per le donne» la legge del 22 novembre 1925 stabilì in effetti il voto femminile nelle elezioni amministrative, anche se è vero che la misura restò di fatto senza conseguenze pratiche dopo che venne instaurata la nomina dall’alto dei podestà.

Nel 1938, del resto, Mussolini cercò addirittura di far sì che le donne fossero rappresentate alla Camera dei fasci e delle corporazioni, ma Vittorio Emanuele si oppose all’idea.
Il che fa ben comprendere da quali ambienti arrivassero le maggiori resistenze al superamento dei vecchi schemi sociali e culturali.
La verità è che il fascismo intendeva offrire alle donne «una terza via tra l’oratorio e il focolare. Quella della nazionalizzazione dei destini individuali chiamando ciascuna persona, uomo o donna, a partecipare attivamente alla costruzione della grandezza del proprio Paese»… come ha scritto Annalisa Terranova nel suo Camicette nere (Mursia Editore - 2007)

Nella battaglia contro le cristallizzazioni codine della società prefascista non mancheranno le difficoltà, anche se nel contesto dell’epoca appaiono oggettivamente come rivoluzionarie, per esempio, le norme che stabilivano la non licenziabialità in caso di gravidanza e un periodo d’attesa per la maternità.
E che dire di numeri come quelli che vedono, tra il 1929 e il 1939, 18mila laureate e 25mila diplomate in licei e istituti tecnici?
Intanto il 10 dicembre del 1925 veniva fondata l’OMNI Opera nazionale per la maternità e l’infanzia, ente che rimarrà in vita fino al 1975.
L’OMNI si occupava di dare sostegno alle ragazze madri, ai figli illegittimi, alle vedove, alle famiglie problematiche in genere.
Nel 1940 l’ente sovraintendeva 9617 centri e disponeva di 59 “cattedre ambulanti di puericultura”.
E i risultati non tardavano ad arrivare: se prima della Grande guerra, in Italia, veniva riconosciuto il 62% dei figli illegittimi, già nei primi anni Trenta si era arrivati al 77%. Il tasso di mortalità nel primo anno di vita si ridusse del 20%. Il fascismo si dette inoltre da fare per rendere più moderno e sicuro il parto, dando dignità professionale e tecnica alla figura della “levatrice”, ribattezzata nel 1937 “ostetrica”.

Non solo: sfidando il moralismo imperante, il fascismo porterà negli stadi e nelle palestre migliaia di giovani, in un’impresa di mobilitazione collettiva che praticamente creava dal nulla qualcosa - lo sport femminile, appunto - del tutto assente in Italia prima del 1922.
Il tutto non senza dover subire le ironie acidule dell’Osservatore Romano, che nel 1934 sghignazzava sugli spettatori giunti «per ammirare più le forme delle gareggianti che non la forma intesa in puro senso sportivo».
Ben diversamente la pensava il fascismo. «E perché mai - si chiedeva la rivista Lo sport fascista - il concetto latino di “mens sana in corpore sano” avrebbe dovuto escludere la donna e in ispecie le donne giovani dallo sport?».
La stessa rivista dipingeva la donna fascista come un esempio di salute nello spirito e nel corpo, lamentandosi di come rallentasse il raggiungimento di tale obbiettivo il fatto di veder la donna «relegata nell’ombra chiusa, mucida e malsana» delle quattro mura domestiche.
Nel 1935, G.A. Chiurco è ancora più esplicito… «Nello stato fascista non si può concepire la donna chiusa nella sua casa».
Non sempre, purtroppo, tale consapevolezza giunse per intero a intaccare i vecchi pregiudizi prefascisti, anche se è grazie allo sforzo del regime che alle Olimpiadi del 1936 l’Italia riuscì a conquistare, con Ondina Valla, una storica medaglia d’oro negli 80 metri a ostacoli, che l’atleta festeggiò con un saluto romano dal gradino più alto del podio. La Valla fu poi ricevuta con tutti gli onori a Piazza Venezia da Mussolini.

Sottratte alle cure soffocanti del familismo retrogrado, inserite in una dimensione intrinsecamente politica e pubblica, le donne fasciste sperimentavano una discontinuità radicale rispetto a quelle delle generazioni precedenti… le giovani italiane del regime «non erano più attaccate alla gonnella delle madri ed erano riuscite a farla finita con la reclusione delle sorelle maggiori, le quali, alla loro età, uscivano solo in compagnia della mamma o della zia»… ha riconosciuto la pur antifascistissima Victoria de Grazia nel suo “Le donne nel regime fascista” (Marsilio Editore - 2007).
Il segretario del PNF Augusto Turati, nel giugno del 1930, si rivolgeva alle giovani italiane invitandole a non essere.. «né falsamente severe né stupidamente frivole» per concludere con un perentorio… «Nego che la modestia o la virtù possano consistere nel tenere bassi gli occhi».




Dopo l’esperienza delle SAF, il primo esercito femminile il mondo voluto dal fascismo durante la Repubblica Sociale Italiana, ci penserà il ventennio reazionario 1945-1965 a far riabbassare loro gli occhi, imponendo loro il bigottismo democristiano.

FONTE: http://www.ilprimatonazionale.it/cultura/donne-fascismo-41404/
 
Pubblicato da remo alle 14:10
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Ciao Kim , Uomo Libero, Buono e Coraggioso

Ciao Kim , Uomo Libero, Buono e Coraggioso
Invidieremo per Sempre il Tuo Coraggio e il Tuo Sorriso

TSO NORD EST

TSO NORD EST
VISITA LA PAGINA FACEBOOK

IN MEMORIAM

IN MEMORIAM
VISITA LA PAGINA FACEBOOK

FILM CONSIGLIATI

  • AMICI MIEI ATTO I
  • AMICI MIEI ATTO II
  • PORZUS
  • IL SANGUE DEI VINTI
  • TIRO AL PICCIONE
  • PAPRIKA

Translate

LE BESTIE DEI RIBELLI

LE BESTIE DEI RIBELLI
VISITA LA PAGINA FACEBOOK

ABROGHIAMO LA LEGGE MANCINO

ABROGHIAMO LA LEGGE MANCINO
Clicca sull'immagine

NO IUS SOLI

NO IUS SOLI
PER IL SANGUE, CONTRO L'ORO Clicca sull'immagine

PALESTINA LIBERA

PALESTINA LIBERA
Clicca sull'immagine

NO GENDER

NO GENDER
Clicca sull'immagine

VISUALIZZAZIONI TOTALI


POST PIU' POPOLARI DELLA SETTIMANA

  • QUANDO GLI INFAMI SI PROCLAMARONO EROI
  • ROBERTO FARINACCI, PRESENTE !
  • 1943 -1960: LE RADICI PROFONDE NON GELANO MAI
  • EPITAFFIO PER UN IMBECILLE
  • IL TRIANGOLO DELLA MORTE
  • CORNELIU ZELEA CODREANU
  • BERGAMO FASCISTA
  • 5 DICEMBRE 1981. ALESSANDRO ALIBRANDI, IN MEMORIAM
  • I CADUTI NELLA BERGAMASCA DURANTE LA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
  • Perché Google è stato un vantaggio per l’NSA - Seconda Parte

ARCHIVIO BLOG

  • ►  2020 (28)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2019 (85)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (14)
    • ►  marzo (15)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2018 (161)
    • ►  dicembre (13)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (16)
    • ►  aprile (17)
    • ►  marzo (23)
    • ►  febbraio (23)
    • ►  gennaio (17)
  • ▼  2017 (521)
    • ►  dicembre (33)
    • ►  novembre (40)
    • ►  ottobre (42)
    • ►  settembre (41)
    • ►  agosto (22)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (48)
    • ►  aprile (64)
    • ▼  marzo (54)
      • ATHER CAPELLI, PRESENTE ! IN MEMORIAM
      • LEON DEGRELLE: IL REXISMO
      • " QUEI GNARI MAI CRESCIUTI "
      • PEPPE DIMITRI, PRESENTE ! OGGI A ROMA L'OMAGGIO DI...
      • NONSOLOCENA: BRESCIA , OGGI ORE 19:30
      • AFGHANISTAN: UNA VERGOGNA CHE CI SOPRAVVIVERA'
      • PER L'ITALIA I DISABILI NON ESISTONO
      • UN DEBITO DELLA MADONNA
      • IL DISOCCUPATO 4.0
      • Se internet dà dipendenza come la nicotina
      • ENRICO E DIEGO, PRESENTI !
      • MOGLI E BUOI DEI PAESI TUOI.
      • ROMA CONTRO BRUXELLES: CONTRO GIUDA, CONTRO L'ORO,...
      • IL FASCIO SOCIAL di Mario Tuti
      • PERCHE' LA GENTE CREDE QUASI A TUTTO - Seconda parte
      • BENEDETTA PRIMAVERA - 23 MARZO 1919
      • ORA LO SANNO TUTTI. MA TUTTI TUTTI
      • PERCHE' LA GENTE CREDE QUASI A TUTTO - Prima parte
      • AVANGUARDIA, UNO STILE DI VITA
      • BOIA CHI MANCA ! BRESCIA, 30 MARZO ORE 19:30
      • 20 MARZO, BUONA GIORNATA. AGLI INFELICI !
      • LA PATERNITA' NEGATA
      • DRIEU LA ROCHELLE . IN MEMORIAM
      • LEGGE MANCINO PER CHI CRITICA I GAY : LA FINE DELL...
      • IDI DI MARZO 44 a.C. :IL GIORNO DEL PARRICIDIO
      • ULTRACINQUANTENNI, AVANTI !
      • QUESTO E' AMORE. QUESTA E' L'ATALANTA !
      • Xª FLOTTIGLIA MAS - 14 Marzo 1941
      • GENDER: IL FOLLE PROGETTO APPLICATO NELLE SCUOLE
      • QUANDO SI CELEBRANO GLI STUPRATORI: LA STELE DELLA...
      • PICCHETTO ALLA TOMBA DI CLARETTA PETACCI - VIDEO
      • EJA,EJA,EJA,ALALA' ! OMAGGIO AL VATE D'ITALIA
      • Assassino israeliano condannato ad una pena più in...
      • ANGELO MANCIA, PRESENTE !
      • LA TOMBA DI CLARETTA NON SI TOCCA
      • CHI INDAGA SULLE CAUSE DELL'AUTISMO ... MUORE
      • "E LANCIAMO NEL CIELO I NOSTRI CANTI ASSASSINI" MA...
      • RECUPERARE LA SOVRANITA' POLITICA ED ECONOMICA
      • STORIE DI DONNE STRAORDINARIE
      • FRANCA BARBIER, UNA DONNA STRAORDINARIA
      • PIERA GATTESCHI FONDELLI: L'UNICA DONNA ITALIANA G...
      • LE DONNE E IL FASCISMO: "NON TERRETE PIU' GLI OCCH...
      • 8 MARZO: IO NON FESTEGGIO. QUELLA MIMOSA CHE PUZZA...
      • L'INTERVISTA: Nardulli (Avanguardia):giù le mani d...
      • GILBERTO CAVALLINI E' INNOCENTE
      • IN MEMORIAM FRANCO ANSELMI
      • La Casa Bianca sta considerando l’uso della forza ...
      • FRANCO ANSELMI, PRESENTE
      • OMAGGIO A TOMASO STAITI DI CUDDIA DELLE CHIUSE
      • Distruzione della Famiglia tradizionale: l’obietti...
      • LA MADRE PER CONTO TERZI VIOLA IL DIRITTO DELLA NA...
      • Il tempo trascorso sui social vale 200 libri non l...
      • QUEL DISPERATO AMORE: NESSUNO TOCCHI CLARETTA
      • 1 MARZO 1968 - 1 MARZO 2017 . VALLE GIULIA STILE D...
    • ►  febbraio (49)
    • ►  gennaio (59)
  • ►  2016 (251)
    • ►  dicembre (49)
    • ►  novembre (49)
    • ►  ottobre (42)
    • ►  settembre (45)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2015 (11)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (5)

POST PIU' POPOLARI DI SEMPRE

  • QUANDO GLI INFAMI SI PROCLAMARONO EROI
  • WERWOLF
  • NON E' STATO SID
  • EPITAFFIO PER UN IMBECILLE
  • IL TRENO DELLA VERGOGNA . 18 FEBBRAIO 1947
  • PIERA GATTESCHI FONDELLI: L'UNICA DONNA ITALIANA GENERALE DI BRIGATA
  • LOVERE, 29 NOVEMBRE 1943
  • 18 gennaio 1981: quando la Folgore fece tremare i palazzi di Pisa e quelli romani
  • I “CAMMARATI” A INTERMITTENZA
  • INFAMI . COME I LORO NONNI . . .

POST PIU' POPOLARI DEL MESE

  • QUANDO GLI INFAMI SI PROCLAMARONO EROI
  • 1943 -1960: LE RADICI PROFONDE NON GELANO MAI
  • ROBERTO FARINACCI, PRESENTE !
  • ELIO DI SCALA, PRESENTE !
  • Franco Colombo, Simbolo Immortale del Fascismo
  • EPITAFFIO PER UN IMBECILLE
  • Xª FLOTTIGLIA MAS - 14 Marzo 1941
  • LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI : UN FALSO STORICO
  • CORNELIU ZELEA CODREANU
  • 8 SETTEMBRE 1943 . IO NON HO TRADITO
Tema Fantastico S.p.A.. Powered by Blogger.