lunedì 3 ottobre 2016

NANNI E' PARTITO, MA RITORNERA'

"Cadrò una, due volte, mille volte ancora, ma ogni volta
 mi rialzerò per tornare all'assalto, da uomo libero"



VISITA IL SITO
http://nannideangelis.blogspot.it/

ONORE A NORMA COSSETTO

Medaglia d' oro al merito civile alla memoria
«Giovane studentessa istriana, catturata e imprigionata dai partigiani slavi, veniva lungamente seviziata e violentata dai suoi carcerieri e poi barbaramente gettata in una foiba. Luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio.»
— Villa Surani (Istria) – 5 Ottobre 1943
 
 

« Ancora adesso la notte ho gli incubi, al ricordo
 di come l’abbiamo trovata: mani legate dietro
 alla schiena, tutto aperto sul seno il golfino di
lana tirolese comperatoci da papà la volta che
 ci aveva portate sulle Dolomiti, tutti i vestiti
tirati sopra all’addome….
 Solo il viso mi sembrava abbastanza sereno.
Ho cercato di guardare se aveva dei colpi di arma
 da fuoco, ma non aveva niente; sono convinta
che l’abbiano gettata giù ancora viva.
 Mentre stavo lì, cercando di ricomporla,
 una signora si è avvicinata e mi ha detto:
“Signorina non le dico il mio nome, ma io quel pomeriggio,
dalla mia casa che era vicina alla scuola,
 dalle imposte socchiuse, ho visto sua sorella
legata ad un tavolo e
delle belve abusare di lei;alla sera poi ho
 sentito anche i suoi lamenti:
 invocava la mamma e chiedeva acqua,ma
non ho potuto fare niente,
 perché avevo paura anch’io”»
 (Licia Cossetto, sorella di Norma)
 
 
VISITA IL SITO
 

domenica 2 ottobre 2016

MEZZO LITRO DI LATTE INTERO


PWE 336,337,338: COLTANO PRISONER OF WAR ENCAMPMENTS



I campi di internamento di Coltano
di Barbara Spadini

“meglio pecore al pascolo che leoni in gabbia”
"Non è da dimenticare quanto gli americani amassero provocarci per la grande fame che avevamo; più di una volta suonarono l'adunata ad ore strane del giorno e della notte per farci correre a prendere un bicchiere di tè o infuso di tiglio che fosse, certi che non avremmo rinunziato a nulla. Ridevano insieme ai tedeschi nel vederci nuovamente inquadrare sotto il sole o al buio, consapevoli della nostra difficoltà di entrare ed uscire velocemente dalle tende, dovendo anche aiutare i commilitoni in difficoltà. Nessun segno di pietà e umanità verso quei relitti umani che, soldati come loro, avevano il torto di essere stati vinti dopo quattro anni e mezzo di dura guerra.  Bene in vista, sulla facciata di una casa poderale qualcuno aveva tracciato con un pennello questa frase: «Meglio pecore al pascolo che leoni in gabbia»". ( da: Ciabattini P., Coltano 1945. Un campo di concentramento dimenticato, Ed. Mursia 1995)

                                                                  *******************
 

In Toscana il primo campo di concentramento alleato fu costruito con baracche di legno e metallo nella Caserma dei Lupi di Toscana a Scandicci. Gli Alleati, però preferirono costruire le altre strutture detentive nel territorio pisano, per motivi logistici e per la vicinanza al comando generale dei campi, l’MTO-Usa Prisoner War di Livorno. Questi campi, sorgevano a San Rossore, a Metato e nella tenuta di Coltano, proprietà dell’Opera Nazionale Combattenti”.
Mentre il campo di internamento  334 era, appunto, a Scandicci ed il 339 a S. Rossore, i cosiddetti pwe 336,337 e 338 furono  allestiti  a Coltano,  in provincia di Pisa e gestiti dalla 92^ divisione “Buffalo” della 5^ armata U.S.A. da maggio a fine agosto 1945.
 
Una curiosità storica: i soldati della “Buffalo” erano in gran parte neri. Le origini di questa divisione risalivano alla Guerra di Secessione. All’interno della divisione c’erano anche soldati di altre etnie, come filippini, ebrei, nativi americani.
I tre campi ospitavano, si fa per dire, militari italiani, tedeschi, russi e slavi.
In particolare, il pwe 337 raccolse, oltre a civili,  ben 35.000 militari italiani della
R .S. I. : secondo le fonti ufficiali, qui furono internati 3.472 ufficiali dell’esercito, 359 civili, 24.717 soldati di truppa, 994 prigionieri che dichiaravano di essere partigiani e 2.506 disertori.
 
 Tra i prigionieri, personaggi noti : Walter Chiari, Enrico Maria Salerno, Raimondo Vianello, Enrico Ameri (giornalista), Luciano Salce (regista), Mirko Tremaglia e Giuseppe Turini (politici), Giuseppe Dordoni (podista olimpionico) e Giovanni Prodi.
Ezra Pound ,  invece, accusato di collaborazionismo, non fu detenuto a Coltano, come riferisce buona parte della  storiografia, ma in un campo per internati americani a Metato (fra Pisa e Viareggio)- (cfr. Hugh Kenner, The Pound Era, London 1972, p. 472.)
Altri ancora, pur meno o per nulla noti, furono  a Coltano : come Pietro Ciabattini il cui  libro- testimonianza : “Coltano 1945: un campo dimenticato”, edito da Mursia nel 1995 resta forse nell’ambito  della storiografia italiana scritta l’ unico testo sistematico che ne parli nei diversi aspetti; o come  mio zio Giovanni Spadini, tenente G.N.R. a Breno  internato nel maggio del 1945 e rimesso in libertà l’8 ottobre dello stesso anno, in condizioni –limite.
La verità su Coltano è certamente  racchiusa nei ricordi e nelle testimonianze di chi ha vissuto quell’esperienza , negli archivi americani - ammesso che ve ne sia rimasta traccia scritta- e nei ritrovamenti del 1964 nell’ora campo sportivo di Castel Fiorentino, utilizzato allora come cimitero clandestino ove raccogliere parte delle salme provenienti da Coltano.
In quel luogo ed in quell’anno , infatti, una bonifica riportò  alla luce i corpi  rimasti ancora prevalentemente senza nome di almeno  350 persone.
Pur non molti testimoni  italiani, ex internati, hanno comunque descritto la  propria esperienza, vissuta e raccontata  in modi differenti.
Alcuni in modo sistematico e storico, come Ciabattini,defunto il 10 giugno di quest’anno, altri in modo maggiormente evocativo ed emotivo,  affidandosi anche a poesie e racconti  composti  in notturna nel campo stesso, come Cesare Tessoni e Franco Landini, mio conterraneo ostigliese,  di cui ho potuto leggere ed apprezzare il memoriale, distribuito in forma privata e formato da quattro volumetti  manoscritti.           
I più sono invece rimasti  assolutamente muti o silenziosi,come mio zio, che non parlò mai in vita di questa esperienza perché  indicibilmente dolorosa. Solo un giorno a tavola  ebbe un moto di autentica rivolta e profonda  repulsione nell’allontanare un contorno di carote che non mangiò mai più, in quanto “ricordo di Coltano”. Cosa abbia egli passato non lo volle mai riferire.
La fedeltà  alla Repubblica Sociale Italiana cui aderì  volontario, come giovane ufficiale classe 1924, l’esperienza di Coltano e infine la condanna ed esecuzione del padre Maggiore Ferruccio Spadini nel febbraio del ‘46,lo fecero poi decidere di scontare consapevolmente una pena detentiva  nel carcere militare di Peschiera a seguito della volontaria renitenza alla leva- richiamato dalla nuova Repubblica italiana democratica- della quale non riconobbe  la giustizia .
Va ricordato che l’esistenza di Coltano fu taciuta all’opinione pubblica italiana fino al 31 agosto 1945, data nella quale gli Alleati trasferirono alle autorità italiane, quindi ai cosiddetti badogliani, la giurisdizione sul campo stesso, che  restò comunque operativo  fino all’ottobre 1945, sgombrato interamente nel mese di novembre.
“ Il 28 agosto del 1945 la gestione del campo fu affidata alle autorità italiane sotto il controllo del 3° Reggimento Guardie, con la direzione del Colonello Francesco Marinai. A partire da questa data furono numerosi i familiari degli internati che, provenienti da varie parti d’Italia, si recarono a Coltano per chiedere notizie dei propri cari e la loro liberazione, mentre le autorità locali e le rappresentanze ecclesiastiche si rivolsero alla Presidenza del Consiglio dei Ministri affinché risolvesse la ingestibile situazione del campo.
Il 20 settembre successivo, il Ministero dell’interno dispose la costituzione di una Commissione che si occupasse di esaminare la posizione degli internati nel campo. Il 24 seguente il Prefetto della Provincia di Pisa nominò la Commissione, che a sua volta costituì altre 41 sottocommissioni delle quali 36 militari, che iniziarono immediatamente ad analizzare la situazione nel campo.
In un mese furono liberate circa 30.000 persone, mentre altri 2.700 internati furono trasferiti in altre strutture: 1.637 furono inviati al campo di Laterina (AR); 45, tra ufficiali, generali e colonnelli vennero trasferiti a Forte Boccea a Roma; 187 militari della marina furono destinati al campo di Narni; 251 ricercati dal centro di controspionaggio di Firenze e 246 ricercati da varie Questure furono rimpatriati con foglio di via obbligatorio. Risultano, inoltre, ben 313 le persone prelevate da varie Questure per rispondere di reati e crimini di guerra, ed una prelevata dal centro di controspionaggio di Firenze”.
Queste le notizie che, nude e crude, possono essere sommariamente sintetizzate in base ai documenti conservati nell’Archivio storico di Pisa.
Nel   famigerato pwe 337 di Coltano   sembra siano avvenuti decessi per fame, per omicidio, per  torture inaudite in violazione dei diritti sanciti dalla Convenzione dell’Aja, occultamento di cadaveri , sevizie impensabili quale quella della cosiddetta “fossa dei fachiri” e , come ricorda Ciabattini, molti furono gli internati italiani morti di stenti nell’ospedale da campo n°99 WQ06 o nel n°650.
 In assenza di una pluralità di  testimonianze veramente articolate che permettano alla storiografia più recente di registrare date, nomi e fatti, non essendo rintracciabili a tutt’oggi  documenti  probanti le nefandezze commesse in questi campi, il Tempo si è appropriato del ricordo e ne è sceso l’oblio fino al 1995, data dell’uscita del libro di Ciabattini, che ebbe il merito di riproporre all’opinione pubblica il ricordo di questo luogo dimenticato, pur prestando in questo modo  involontariamente il fianco a nuove polemiche, a nuove contestazioni  e a -purtroppo- rinnovate brutture.
Tra queste l’accanimento vandalico al monumento- cippo eretto in onore degli internati e caduti di Coltano , voluto da Ciabattini stesso, che si battè per ottenerne il pubblico riconoscimento; edificato nel 1996, inaugurato il 22 settembre di quello stesso anno , subito imbrattato di scritte ingiuriose ed offensive della memoria ,poi divelto e frantumato sabato 5 ottobre 1996 ad opera di un gruppo di anarchici dichiaratosi “Macchia Nera” ed alla fine rimosso e sostituito con copia in plastica, trasportabile, da esibire pubblicamente solo durante le cerimonie.
Nell’autunno del 1997 il questore di Pisa  vietava con ordinanza pubblica ai reduci di commemorare nei pressi della Pineta delle Serre (ove  si estendeva il campo), facendo firmare ai reduci organizzatori un verbale di prescrizione col quale si diffidava i partecipanti ad esibire labari, insegne, bandiere, nastrini e medaglie.
Nel 1999 fu però aperto dalla Procura militare di La Spezia un fascicolo giudiziario sulle presunte esecuzioni sommarie a carico della 92^ divisione “Buffalo”, a seguito delle denunce di Ciabattini e a cura del Procuratore della Repubblica dott. Giovanni Bolla di cui attualmente non ho potuto rintracciare alcuna ulteriore notizia .
Tutto è trasportabile, rimovibile, convertibile in plastica, perfino un piccolo monumento al ricordo.  Quello che è invece inamovibile è quanto vi sta dietro: il valore, il valore delle testimonianze e del silenzio, il valore di soldati che credevano in ideali non trasportabili, non rimovibili e non  convertibili e per questo sono rimasti al loro posto anche nella prigionia e, forse, certa  storia li ha condannati proprio per questo. 
 In totale discordanza con quanto detto finora vi sono infatti ben altre  dichiarazioni di storici, come il prof. Michele Battini, docente di storia contemporanea all’Università di Pisa e membro del comitato scientifico nazionale degli Istituti storici della Resistenza, secondo la cui opinione  paragonare il campo di  Coltano a un lager non è possibile in nessun caso.
Esempio che potrebbe confermare questo fatto è il caso del giornalista Mauro De Mauro, giovanissimo nella Decima Flottiglia Mas, il quale riuscì a fuggire dal campo di Coltano, approfittando di un momento di confusione generato dalle visite dei parenti dei detenuti ed  anche il caso di Giovanni Prodi, fratello dell’ex presidente del consiglio, la cui testimonianza è rintracciabile nell’ultimo  libro di Pansa e che  farebbe pensare a Coltano come ad un grande palcoscenico, ove gli internati cantavano, ballavano, recitavano ed ascoltavano e componevano poesie. Poco meno quindi di una colonia estiva   o di un villaggio turistico,insomma, ove era possibile acculturarsi gratuitamente per colmare eventuali  lacune nella preparazione scolastica.
Dal ricordo di Giovanni Prodi:” Ci sarebbero tante cose da raccontare riguardo alla mia prigionia, che si protrasse per tutta l’estate del 1945: può darsi che mi decida a ripassare qualche ulteriore ricordo.
Comunque, qui voglio accennare all’aspetto che mi sembra il più importante. Nel nostro settore del campo veniva celebrata ogni giorno la Messa. Circolavano ottimi libri di spiritualità cristiana.
Ripensando alle mie vicende, vedo l’importanza di questo lungo periodo di "Esercizi spirituali" situato tra l’adolescenza e la piena giovinezza. In quel periodo stabilii anche amicizie che durarono a lungo. Quei mesi non furono del tutto sprecati neppure sotto il profilo degli studi. Infatti la
mancanza di maestri e di libri mi spinse a spremere il massimo dalle poche nozioni che avevo potuto apprendere occasionalmente».
Secondo poi la documentazione dell´Archivio di Stato di Pisa, dove si trovano le testimonianze del prefetto per la liberazione di Pisa e del comandante italiano del campo: «Le autorità alleate ebbero in realtà un atteggiamento estremamente benevolo nei confronti dei prigionieri». La dimostrazione di questo è nel fatto che: «la stragrande maggioranza degli internati a Coltano fu rilasciata nel giro di pochissime settimane, mentre soltanto qualche centinaio fu trattenuto per accertamenti giudiziari».
 I documenti testimoniano di come le famiglie avessero perfino la possibilità di visitare gli internati. E a ottobre il campo risultava già completamente vuoto. Il che non significa, dice Battini: «che le condizioni di vita dei detenuti non fossero difficili», ma non bisogna dimenticare: «che in quel periodo la vita era durissima per tutti». E quindi,  conclude lo storico: «paragonare a un lager un campo smantellato in tre mesi e i cui prigionieri furono quasi tutti liberati, non può che suonare come un´offesa a chi ha patito le atrocità dei veri lager nazisti e fascisti presenti anche in Italia».
Da cultrice della Storia , ponendo il semplice fatto davanti agli occhi del lettore o alle orecchie dell’ascoltatore, posso trasmettere la testimonianza di mia nonna e di mio padre, riguardo le effettive condizioni di mio zio Giovanni uscito da Coltano, a cui  per mesi non fu possibile- a seguito delle torture subite- distendersi su un letto e che per lungo tempo fu medicato e assistito dalla madre.
Non ho notizia, invece, riguardo il miglioramento durante la prigionia a Coltano  della sua cultura generale o della certa possibilità che ebbe -secondo le fonti accreditate- di rinverdire i ricordi delle nozioni giovanili, già comunque apprese nel liceo classico da lui frequentato e non sarei una cultrice della Storia se parlassi di fatti non verificabili.
Così mi pare,invece, siano cultori di una storia fortemente intrisa di giudizi parziali coloro che dichiarano la “leggerezza” della prigionia coltanina: ma di pesi e misure differenti è perfino inutile parlare, per non finire poi a commettere gli stessi errori di valutazione dei fatti nella quale incorrono coloro che hanno saputo giudicare persino l’onorevole e dignitoso silenzio dei forti, o le scelte valoriali e di campo consapevoli.
Ai prigionieri dei campi di Coltano, morti e vivi, e a tutti i Militari Repubblicani restino in dedica queste poche righe di sintesi,insieme alla certezza che in tempi ove la coerenza non paga, c’è comunque chi ancora si batte come può per riconoscerne tutto il valore.
Barbara Spadini  
 
COME ARRIVARE A COLTANO 
 
 
  Con l'autostrada Genova Livorno, uscire a Pisa centro e imboccare la via Aurelia in direzione Livorno. Dopo alcuni km, sulla destra si trova un cartello con l'indicazione "Coltano". Imboccare questa strada in salita e a metà, di fronte ad un ristorante, girare a sinistra e proseguire sempre dritti fino a Coltano. Arrivati di fronte ad alcune grandi costruzioni girare a destra e, dopo un centinaio di metri, imboccare la seconda strada sulla destra che conduce ad una pinetina. Dopo aver superato alcune case coloniche sui due lati, fare attenzione ad una piccola strada sulla destra che ci condurrà in poche decine di metri al Campo.
      
Bibliografia
Ciabattini Pietro, Coltano 1945:un campo dimenticato, Mursia 1995
Kenner Hugh, The Pound Era, London 1972
Landini Franco- Tessoni Cesare, Memorandum prisoner of war 757764, memoriale  in quattro volumi, edizione fuori commercio a distribuzione privata, 2010
Tanti Giovanna (a cura di), Il dopoguerra: il campo di concentramento di Coltano (1945), Archivio di Stato di Pisa, 2002
 Pansa G. Paolo, I vinti non dimenticano, Rizzoli 2010

Colla Alessandra, OLTRAGGIO A COLTANO Quando la memoria fa paura. 
 STORIA DEL XX SECOLO N. 18. Novembre 1996.

 
A LA SPEZIA LA PROCURA MILITARE INDAGA SULLE ATROCITA' ALLEATE COMMESSE NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO A COLTANO, NUOVA CONTINUITA' IDEALE N. 1-2 Gennaio-Febbraio 1999

 
 

REFERENDUM 4 DICEMBRE : NON VOTARE, LOTTA !

Il 4 Dicembre votare SI o NO non servirà assolutamente a nulla
Forse a cambiare il burattino, ma non il burattinaio
IL POPOLO NON VOTA, LOTTA !
 
 

sabato 1 ottobre 2016

LA FESTA DEI NONNI

AD OGNUNO IL SUO
 
 
Non c'era affatto bisogno di una legge del 2005,
creata ad hoc  dal mondo degli uguali
  per "istituzionalizzare" una "Festa dei nonni "
Il Buon Senso di una Visione del Mondo
dettata dai Canoni della Tradizione
ci basta per dire  che 
 “l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale”
è fondamentale .
I NONNI . I NOSTRI ANGELI CUSTODI
Ad ognuno il suo
 
 
Ispirato  dall' articolo :

La Festa dei nonni, da dove arriva         

In Italia esiste da pochi anni e si festeggia oggi, 2 ottobre: cosa c'entra con la Festa degli Angeli Custodi e altre cose da sapere

La Festa dei nonni si festeggia oggi il 2 ottobre, come ogni anno. La Festa dei Nonni è una delle ricorrenze informali di introduzione più recente: in Italia c’è dal 2005, quando è entrata in vigore una legge al riguardo. Negli Stati Uniti invece la Festa dei nonni esiste dal 1978. La giornata di oggi, dice la legge italiana, serve a celebrare “l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale”. Secondo la legge regioni, province e comuni hanno il compito di organizzare per la giornata del 2 ottobre iniziative ed eventi che servano alla “valorizzazione del ruolo dei nonni”. È una festa ma non sono previste le chiusure delle scuole, anzi: la legge chiede che vengano promosse iniziative per approfondire le «tematiche relative alle crescenti funzioni assunte dai nonni nella famiglia e nella società». La festa riguarda sia i nonni materni sia i nonni paterni.

Cosa c’entra la Festa dei nonni con quella degli Angeli Custodi

La Festa dei nonni si tiene il 2 ottobre perché è il giorno in cui la Chiesa cattolica celebra i cosiddetti “angeli custodi”. Riguardo la festa degli angeli custodi, spiega Wikipedia che nacque a Valencia, in Spagna, nel 1411 e venne istituita per l’angelo protettore della città. Prima di allora si festeggiava in concomitanza con la festa di San Michele arcangelo, il 29 settembre. Dopo la scelta di Valencia anche in altre città della Francia vennero prese iniziative analoghe. Nel corso del 1400 la festa si diffuse anche in altri paesi europei. Nel 1570 papa Pio V indicò quattro feste da consacrare espressamente agli angeli: la festa dell’arcangelo Gabriele, dell’arcangelo Michele, dell’arcangelo Raffaele e degli Angeli Custodi (il 2 ottobre). La festa degli Angeli Custodi venne poi soprressa ma Paolo V nel 1608 la ristabilì e la estese alla Chiesa universale. Papa Clemente X la rese obbligatoria per tutta la Chiesa latina nel 1670.

La Festa dei nonni negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti la Festa dei nonni fu inventata e introdotta durante il mandato da presidente di Jimmy Carter, il presidente Democratico eletto dopo lo scandalo Watergate e le dimissioni di Richard Nixon. Carter accolse la proposta di una casalinga del West Virginia, Marian McQuade, che aveva 15 figli e 40 nipoti e quindi nutriva un certo coinvolgimento personale: lavorava a quest’idea da anni e quando ebbe l’occasione di conoscere Carter gliela presentò. Negli Stati Uniti però è raro che una festività si tenga in un giorno fisso ogni anno: il giorno della Festa dei nonni quindi da quelle parti si tiene la prima domenica di settembre dopo il cosiddetto Labor Day, la festa che segna informalmente la fine dell’estate e il ritorno al lavoro, che si tiene a sua volta il primo lunedì di settembre.

La Festa dei Nonni negli altri paesi

Ma la ricorrenza della Festa dei nonni riguarda anche tanti altri paesi: in Australia si tiene dal 2010, in Canada dal 1995 (ma è stata interrotta nel 2014), in Estonia dal 2014, in Francia dal 1987 (per iniziativa di un marchio di caffè), in Germania dal 2010, in Polonia dal 1964 per iniziativa di una rivista, nel Regno Unito nel 1990. Ma le date sono diverse: per esempio in Francia la Festa dei nonni si celebra a marzo, in Messico in agosto, in Polonia a gennaio. In Italia, stando a quanto ricostruisce Wikipedia, la Festa dei nonni è stata riconosciuta dallo Stato anche per iniziativa di Franco Locatelli, presidente dell’Unione Nazionale Florovivaisti.
Il fiore ufficiale della Festa dei Nonni è il Non-ti-scordar-di-me. C’è anche una canzone ufficiale, scritta nel 2005 da Walter Bassani su commissione della Federazione Autotrasportatori Italiani.

Il doodle di Google per la Festa dei nonni

Solo in Italia Google ha diffuso un doodle per festeggiare la Festa dei nonni oggi. Ci sono due gatti con l’aspetto di due nonni, e i rispettivi gatti con l’aspetto di nipoti, mentre leggono un libro.


ESCORT