martedì 25 febbraio 2020

PERCHÉ LA GIUSTIZIA NON SIA COME IL TIMONE

A VINCENZO E GIULIANO... 
... MA VALE PER TUTTI NOI

Sei anni, questa la pena richiesta dal pubblico ministero nel processo contro due camerati, "colpevoli" di essere della comunità di Avanguardia Nazionale e di Forza Nuova, per un'aggressione mai avvenuta verso due sedicenti giornalisti che si erano appollaiati tra le siepi del cimitero di Roma mentre era in corso una cerimonia per i camerati caduti.
Mentre giudici assolvono l'immigrato di turno che si masturba nel pullman, o che spaccia droga, con la motivazione che il "poverino" non aveva altri mezzi di sostentamento, un pubblico ministero richiede una condanna di sei anni per fatti tutti da accertare, visto che gli "aggrediti" si sono recati all'ospedale appena il giorno dopo, e dopo aver scritto i loro articoli ed aver inondato i media con i loro piagnistei infarciti di menzogne, senza nemmeno rivolgersi alle forze dell'ordine presenti sul posto.
Pubblici ministeri e giudici quando sbagliano, dovrebbero essere i primi a pagare, visto anche i lauti stipendi che incassano a spese del contribuente, invece lo spettacolo deve continuare, e continua una farsa che si riassume nella frase "la legge è uguale per tutti": non diciamo cazzate! Fanculo alla vostra "società civile", aperta e liquida tanto cara ai Soros & co.

UOMINI LIBERI - Press

giovedì 6 febbraio 2020

10 FEBBRAIO - ONORE A MARIA PASQUINELLI


Sì avvicina la data del 10 febbraio, la giornata del ricordo dell'esodo esodo dei territori orientali italiani d'Istria, Fiume e Dalmazia.
Vedendo molte iniziative a favore ed anche vedendo numerosi cialtroni intenti ad infangare quella che è stata la storia, noi, componenti triestini della comunità di Avanguardia Nazionale parteciperemo alla manifestazione alla Foiba di Basovizza di lunedì alle 18.30 tenendo ben presente perché ci rechiamo lassù.
Il 10 febbraio e' la data in cui Maria Pasquinelli, nel giorno della partenza dell'ultima nave di esuli, a Pola, scarica i colpi della sua pistola contro l'occupatore inglese, alleato e complice del comunismo iugoslavo. È la risposta dell'ultima combattente che non si arrende, così come non si arresero a Trieste, i "ragazzi" del 1953 contro gli occupatori inglesi.
Il 10 febbraio è l'ignobile data del cosiddetto "trattato di pace", in realtà una resa senza condizioni, imposta dai "liberatori" all'italietta nata dalla resistenza, suddita e complice di inglesi, americani e sovietici, che si sono divisi l'Europa.
I massacri delle foibe, così come i bombardamenti dei "liberatori" su Dresda, i massacri comunisti della popolazione nell'Europa orientale e in Germania, gli stupri di massa dei marocchini nel centro Italia....una lunga scia di crimini perpetrati nel nome di una "liberazione", guarda caso a beneficio degli stessi "liberatori".
In Italia hanno scritto la storia di una resistenza mai avvenuta, con il sangue e con la menzogna.
Erano tutti alleati, e complici, inglesi, americani, comunisti, democratici, liberali, ....non ci sono stati "liberatori" buoni e "liberatori" cattivi.
Mentre il comunismo è uscito ideologicamente sconfitto dalla storia, le conseguenze della vittoria del capitalismo sono sotto gli occhi di tutti, le stiamo vivendo concretamente giorno per giorno, in questa società "civile", "aperta", marcia e corrotta.
Le identità nazionali e la giustizia sociale sono l'unica alternativa per i popoli europei, per costruire una nuova Europa in alternativa all'unione del libero mercato, ai poteri forti e alle lobbies economiche.
10 febbraio, onore a Maria Pasquinelli: noi siamo di un'altra Italia, crediamo ancora negli Eroi!






VISITA IL SITO:



"Ma c'è qualcuno che non si arrende, é una ragazza che sembra bambina
Ha una pistola nella borsetta e addio generale della regina!"

Firenze, 16 marzo 1913 - Bergamo, 3 luglio 2013

Mi ribello - col proposito fermo di colpire a morte chi ha la sventura di rappresentarli-ai quattro Grandi , i quali,alla Conferenza di Parigi , in oltraggio ai sensi di giustizia , di umanità e di saggezza politica , hanno deciso di strappare una volta ancora dal grembo materno le terre più sacre all'Italia , condannandole o agli esperimenti di una novella Danzica o - con la più fredda consapevolezza che e' correità - al giogo jugoslavo, oggi sinonimo per le nostre genti, indomabilmente italiane, di morte in foiba, di deportazione , di esilio.
Maria Pasquinelli
Pola , 10 febbraio 1947





MARIA PASQUINELLI
IL CORAGGIO DI UNA ITALIANA 

MARIA PASQUINELLI
UN' INSEGNANTE MODELLO 
Firenze 16 Aprile 1913 - Bergamo 03 Luglio 2013

Maria Pasquinelli, insegnante di Pola, fiorentina di nascita, uccise con tre colpi di pistola il Brigadiere Generale inglese Robert W. De Winton, comandante la guarnigione "alleata" di Trieste. Era il 10 febbraio 1947 giorno della firma del diktat impostoci dai vincitori, con il quale veniva ratificata la cessione dei nostri territori orientali agli slavi e di Briga e Tenda alla Francia.
Maria Pasquinelli, italiana di purissimi ideali,, non sopportò l'oltraggio, e per protesta contro l'iniquo trattato interpretò i sentimenti di buona parte degli italiani, facendosi carico in prima persona dell'ingrata missione di colpire, nel loro rappresentante, i governi responsabili di tanta ingiustizia.
Ingiustizia che avallò e consentì il protrarsi dell'infame genocidio in Venezia Giulia, Istria e Dalmazia.Terre che 350 mila italiani furono costretti a lasciare , abbandonando le loro case e i loro averi, per sottrarsi alla stessa crudele morte che già aveva colpito a migliaia i loro corregionali vilmente gettati, dopo aver subito inenarrabili sevizie, nelle cavità carsiche dagli aguzzini slavo-comunisti.Complici i comunisti nostrani traditori e Caini dei loro fratelli.
Maria Pasquinelli, una mite insegnate elementare, con quella decisione, sicuramente frutto di un interiore travaglio, fece propri ed interpretò i sentimenti di milioni di italiani.Non ebbimo allora, e non abbiamo oggi, alcun timore nel considerarci solidali ed idealmente corresponsabili del gesto col quale Essa ha voluto rivendicare l'ingiustizia patita ed i lutti sofferti da centinaia di migliaia di italiani.

Maria Pasquinelli resterà sempre e comunque il simbolo della ribellione di un popolo, che non avendo altre possibilità di manifestarsi, ha giocoforza dovuto esprimersi con un gesto, se pur cruento, altamente significativo, per urlare al mondo la nostra impotenza e tutta la nostra amarezza per la mutilazione del nostro suolo.
Dopo due mesi è condannata per violazione del proclama n° 1, art.4, sez. 15. La pena di morte viene commutata il 21 maggio nell'ergastolo. E' scarcerata dopo una dozzina di anni.
Maria Pasquinelli si era diplomata maestra elementare e successivamente laureata in pedagogia a Bergamo. Fascista fervente, frequentò la Scuola di Mistica Fascista. Nel 1940 si era arruolata volontaria crocerossina al seguito delle nostre truppe in Libia. Era animata da un fervente amore per la patria, che le faceva trascurare gli affetti sentimentali e familiari. Sul fronte libico notò "l'insufficiente partecipazione al combattimento di chi l'aveva predicato" e il basso morale delle truppe "non illuminate da alcun ideale". Nel novembre 1941 lasciò l'ospedale di El Abiar (a 40 Km da Bengasi), dove lavorava, per raggiungere la prima linea travestita da soldato con la testa rapata e documenti falsi. Fu scoperta, riconsegnata ai suoi superiori e rimpatriata in Italia. Nel gennaio 1942 chiese di essere inviata come insegnante in Dalmazia e per qualche tempo insegnò l'italiano a Spalato (allora annessa all'Italia nel Governatorato di Dalmazia).
Dopo l'8 settembre 1943, e le stragi di italiani compiute in Dalmazia ed Istria dai titini, aiutó a recuperare le salme dei militari e a documentare le atrocità delle foibe.
A Spalato trovò una fossa comune dove erano sepolti 200 militari della "Bergamo" e partecipò al recupero di altre centinaia di infoibati.
Stabilitasi a Trieste, subissò di memoriali e di denunce le autorità della RSI. Cercò di stabilire contatti tra la Decima Mas e i partigiani della "Franchi" e della "Osoppo" col proposito di costituire un blocco per la difesa dell'italianità nel confine orientale. Per questa attività venne arrestata dai tedeschi e minacciata di deportazione. Fu salvata da un intervento personale di Junio Valerio Borghese.
La mattina del 10 febbraio 1947 il brigadiere generale W. De Winton (comandante della guarnigione britannica di Pola) lasciò di buon ora il suo alloggio. Lo attendeva una giornata impegnativa. In quelle stesse ore a Parigi si stava firmando il trattato di pace da parte dei rappresentanati del governo italiano ed a lui sarebbe toccato il compito di cedere l'enclave di Pola alla Jugoslavia.
Quella mattina faceva molto freddo, c'era una bora gelida che spazzava le strade della città che pareva in disarmo, le luci dei bar erano spente, le saracinesche dei negozi abbassate e gruppi di persone si affannavano imprecando intorno a carri e carretti colmi di masserizie. I cittadini di Pola si erano illusi nei venti mesi di presenza di militari alleati di sfuggire al destino di passare sotto la Jugoslavia, destino che aveva già colpito gli italiani di quasi tutta l'Istria e della Venezia Giulia.
Ma ora bisognava fare i conti con la realtà: per espresso desiderio, il passaggio di poteri sulla città di Pola avrebbe avuto luogo in concomitanza con la firma del trattato di pace. Per l'occasione, la guarnigione britannica era stata schierata davanti alla sede del comando ed il generale De Winton fu invitato a passarla in rassegna.
La cerimonia si svolse sotto la pioggia e davanti a pochi curiosi dai quali si levarono mormorii di disapprovazione e qualche grido ostile: i polesani si sentivano abbandonati e traditi dai loro protettori.
De Winton stava avanzando verso il reparto schierato quando, dalla piccola folla presente, si staccò la Pasquinelli che si diresse verso l'ufficiale. Fu questione di un istante: estrasse dalla borsetta una pistola e fece ripetutamente fuoco senza pronunciare una sillaba.
Tre proiettili colpirono al cuore il generale che morì sul colpo, un quarto colpo ferì il soldato che aveva cercato di proteggerlo.
Per qualche giorno le autorità militari alleate mantennero il massimo riserbo. Del delitto furono lasciate circolare le versioni più strampalate: isterismo, delitto passionale, provocazione fascista o titina e così via.
Grazie ad Indro Montanelli, presente a Pola come inviato del Corriere della Sera, fu possibile conoscere la vera motivazione dell'attentato che spiegava le ragioni del delitto.
In tasca della Pasquinelli venne trovato un biglietto-confessione nel quale spiegava le ragioni che l'avevano portata a compiere quel gesto. In questo biglietto dopo un preambolo sull'italianità dell'Istria e sul sangue versato dai martiri italiani si leggeva: "Io mi ribello, col fermo proposito di colpire a morte chi ha la sventura di rappresentarli, ai Quattro Grandi i quali, alla Conferenza di Parigi, in oltraggio ai sensi di giustizia, di umanità e di saggezza politica, hanno deciso di strappare ancora una volta dal grembo materno le terre più sacre d'Italia, condannandole o agli esperimenti di una novella Danzica o con la più fredda consapevolezza, che è correità, al giogo jugoslavo, sinonimo per la nostra gente indomabilmente italiana, di morte in foiba, di deportazioni, di esilio"
Dopo l'attentato, che da parte della stampa venne giudicato come un "rigurgito fascista", il corrispondente da Pola dell'Associated Press Michael Goldsmith scrisse:
« Molti sono i colpevoli, i polesani italiani non trovano nessuno che comprenda i loro sentimenti. Il governo di Roma è assente, gli slavi sono apertamante nemici in attesa di entrare in città per occupare le loro case, gli Alleati freddi ed estremamente guardinghi. A questi, specie agli inglesi, gli abitanti di Pola imputano di non avere mantenuto le promesse, di averli abbandonati. »
Maria Pasquinelli fu processata due mesi dopo il fatto dalla Corte Militare Alleata di Trieste. Il dibattito si svolse senza tumulti né colpi di scena. L'imputata si dichiarò colpevole e spiegò le ragioni che l'avevano indotta a compiere l'attentato. Una sola volta l'aula fu fatta sgombrare dal presidente Chapman. Accadde quando il difensore avv. Giannini, invitato dal presidente ad adeguarsi alla procedura seguita dalla Corte alleata, rispose:
« Prima di ogni altra cosa, signor presidente, io mi considero un italiano che difende un'italiana »
Nell'aula il pubblico applaudì e si udirono grida "Viva l'Italia". Fu allora che l'aula venne fatta sgombrare. Il 10 aprile la Corte alleata pronunciava la sentenza che la condannava a morte, l'imputata si raccolse in silenzio, il pubblico rumoreggiò e le donne scoppiarono in singhiozzi. Il giorno seguente Trieste fu inondata da una pioggia di manifestini tricolori sui quali era scritto:
« Dal pantano d'Italia è nato un fiore: Maria Pasquinelli »
In seguito, la pena capitale fu commutata nel 1954 in ergastolo e fu trasferita nel penitenziario di Perugia. Nel 1964 tornò in libertà, ma non ha mai concesso interviste.
Maria Pasquinelli, insegnante di Pola, fiorentina di nascita, uccise con tre colpi di pistola il Brigadiere Generale inglese Robert W. De Winton, comandante la guarnigione "alleata" di Trieste.
Era il 10 febbraio 1947 giorno della firma del diktat impostoci dai vincitori, con il quale veniva ratificata la cessione dei nostri territori orientali agli slavi e di Briga e Tenda alla Francia.
Maria Pasquinelli, italiana di purissimi ideali,, non sopportò l'oltraggio, e per protesta contro l'iniquo trattato interpretò i sentimenti di buona parte degli italiani, facendosi carico in prima persona dell'ingrata missione di colpire, nel loro rappresentante, i governi responsabili di tanta ingiustizia.
Ingiustizia che avallò e consentì il protrarsi dell'infame genocidio in Venezia Giulia, Istria e Dalmazia.Terre che 350 mila italiani furono costretti a lasciare , abbandonando le loro case e i loro averi, per sottrarsi alla stessa crudele morte che già aveva colpito a migliaia i loro corregionali vilmente gettati, dopo aver subito inenarrabili sevizie, nelle cavità carsiche dagli aguzzini slavo-comunisti.Complici i comunisti nostrani traditori e Caini dei loro fratelli.
Maria Pasquinelli, una mite insegnate elementare, con quella decisione, sicuramente frutto di un interiore travaglio, fece propri ed interpretò i sentimenti di milioni di italiani.Non ebbimo allora, e non abbiamo oggi, alcun timore nel considerarci solidali ed idealmente corresponsabili del gesto col quale Essa ha voluto rivendicare l'ingiustizia patita ed i lutti sofferti da centinaia di migliaia di italiani.
Maria Pasquinelli resterà sempre e comunque il simbolo della ribellione di un popolo, che non avendo altre possibilità di manifestarsi, ha giocoforza dovuto esprimersi con un gesto, se pur cruento, altamente significativo, per urlare al mondo la nostra impotenza e tutta la nostra amarezza per la mutilazione del nostro suolo.
Dopo due mesi è condannata per violazione del proclama n° 1, art.4, sez. 15. La pena di morte viene commutata il 21 maggio nell'ergastolo. E' scarcerata dopo una dozzina di anni.

tratto da
"Boia chi molla" ano III n° 1 gennaio 1997



Una fase del processo

Qui di seguito il testo della lettera-testamento che aveva con se durante l’attentato, e che sarebbe stato trovato in caso di sua morte, lo consegno’ Lei stessa alle autorità militari che l’arrestarono.
Seguendo l'esempio dei 600.000 caduti nella guerra di redenzione 1915-18 , sensibile come Loro all'appello di Oberdan, cui si aggiungono le invocazioni strazianti di migliaia di Giuliani infoibati dagli Jugoslavi , al settembre 1943 a tutt'oggi solo perchè rei d' italianità, a Pola irrorata del sangue di Sauro , capitale dell'Istria martire, riconfermo l'indissolubilità del vincolo che lega la Madre-Patria alle italianissime terre di Zara,di Fiume della Venezia Giulia , eroici nostri baluardi contro il panslavismo minacciante tutta la civiltà occidentale.
Mi ribello - col proposito fermo di colpire a morte chi ha la sventura di rappresentarli-ai quattro Grandi , i quali,alla Conferenza di Parigi , in oltraggio ai sensi di giustizia , di umanità e di saggezza politica , hanno deciso di strappare una volta ancora dal grembo materno le terre più sacre all'Italia , condannandole o agli esperimenti di una novella Danzica o - con la più fredda consapevolezza che e' correità - al giogo jugoslavo, oggi sinonimo per le nostre genti, indomabilmente italiane, di morte in foiba, di deportazione , di esilio.
Maria Pasquinelli
Pola , 10 febbraio 1947




Omaggio ad una patriota
 Maria Pasquinelli

Il 10 febbraio è stato scelto quale “Giorno del Ricordo” dell’Esodo giuliano, istriano e dalmata, e della tragedia delle Foibe, con la legge 30 marzo 2004 n. 92, approvata dal Parlamento italiano con voto quasi unanime. Si tratta di una data non casuale, perché il 10 febbraio 1947 venne firmato il “diktat” imposto all’Italia dai 21 Stati vincitori del secondo conflitto mondiale: come è stato detto da Benedetto Croce e da Vittorio Emanuele Orlando, si sarebbe potuto evitare la firma, al pari della ratifica sopravvenuta nel breve termine, ma gli effetti non sarebbero stati diversi, in specie per il sacrificio di Istria, Fiume e Zara, col rischio di aggiungervi quello di Trieste.

Molti non ricordano o non vogliono ricordare che in quello stesso giorno il plumbeo mattino di Pola, su cui gravava una pioggia gelida come le partenze del “Toscana” con i suoi dolenti carichi di profughi avviati verso l’esilio, fu sconvolto da tre colpi di rivoltella: quelli con cui Maria Pasquinelli mise a segno l’estrema protesta della sua gente, indirizzandola nei confronti del Gen. Robert De Winton, comandante inglese della piazzaforte locale e simbolo sia pure incolpevole della miope insipienza etica e politica con cui i Quattro Grandi ed i loro alleati avevano cancellato le residue speranze italiane.

Quel giorno, sembra che Indro Montanelli si trovasse a Pola come inviato speciale del “Corriere della Sera” sulle cui colonne sarebbero usciti diversi servizi, puntuali ed obiettivi, circa la tragedia dell’Esodo. Il noto giornalista ebbe la ventura di essere tra i primi a comunicare la notizia del gesto compiuto da Maria, documentandone le reali motivazioni suffragate dalla dichiarazione olografa che le fu trovata addosso: anzi, toccò proprio a Montanelli confutare talune interpretazioni di fantasia tanto affrettate quanto infondate, a cominciare da quelle secondo cui avere colpito De Winton sarebbe stato il frutto di non meglio specificate provocazioni, se non addirittura un “delitto passionale”.

All’epoca, Maria aveva 34 anni, essendo nata a Firenze il 16 marzo 1913 da padre jesino e madre bergamasca, e dopo aver conseguito la laurea in Pedagogia all’Università di Urbino si era già distinta per azioni di alto patriottismo volontario, compiute in Africa accanto ai soldati nella sua qualità di crocerossina; e poi in Dalmazia, dove aveva chiesto di essere destinata a svolgere la consueta attività di insegnante che vi avrebbe intrapreso nel 1942, e dove si era fatta premura di collaborare ad opere meritorie come l’esumazione di oltre cento Vittime italiane dei tragici fatti occorsi dopo l’armistizio del 1943, in modo da sottrarle all’estremo oltraggio delle fosse comuni ed avviarle all’onorata sepoltura. In questo, era figlia d’arte, perché da ragazza aveva collaborato con il padre nella lunga e pietosa sistemazione del Sacrario di Redipuglia, compiuta nello scorcio finale degli anni trenta: un’esperienza che l’avrebbe segnata per la vita.

Bruno Coceani, che conobbe personalmente Maria ed ebbe modo di apprezzarne le doti, scrisse che la sua opera nella martoriata terra di Dalmazia era stata motivata dal desiderio di portare ai congiunti dei Caduti “almeno la prova della loro morte”, con un chiaro esempio di “pietas” cristiana; ed aggiunse che, se non altro per tale sua esperienza benemerita, gli Esuli spalatini ne avrebbero sempre parlato “con riverente ammirazione”.

In Dalmazia conobbe, anche a livello personale, gli orrori ed i rischi della guerra: venne arrestata, ed il 13 settembre fu oggetto del tentativo di stupro da parte di un partigiano cui ebbe modo di sottrarsi per la grande forza reattiva che fu capace di esprimere. Durante il periodo della detenzione, trovò aiuto in alcune donne croate che erano “ammirate della sua bontà” e le permisero di sopravvivere alla fame ed alle angherie del carcere. Liberata a seguito del momentaneo ritorno dell’Asse, il 27 ottobre decise di imbarcarsi alla volta di Trieste con la “Goffredo Mameli” e riuscì a salvarsi dalle bombe alleate che vennero sganciate sulla nave dove fecero parecchie Vittime, tra cui un  apprezzato collega della Pasquinelli, il prof. Camillo Cristofolini.

Durante gli ultimi mesi del conflitto, ben comprendendo il tragico destino che incombeva su Venezia Giulia e Dalmazia, si era impegnata nell’impossibile tentativo di costituire un fronte comune anti-slavo composto da Regno del Sud, Repubblica Sociale e CLN, destinato ad abortire in partenza perché gli Alleati, assieme al Governo Badoglio ed alle forze partigiane, avevano già preso accordi irreversibili con Tito. Nell’immediato dopoguerra fu ugualmente attivissima, prima a Trieste e poi a Pola come assistente degli Esuli, sia in ordine alle faticose incombenze burocratiche, sia nella prioritaria ottica psicologica: le numerose testimonianze sono state sempre concordi nel riconoscerne l’altruismo e la sensibilità. Furono questi stati d’animo, fatti di forti emozioni e di commossa, toccante partecipazione al dramma di un intero popolo, a suscitare nel cuore di Maria l’idea di esprimere la protesta di tutti con un gesto capace di coniugare il nobile sentire ed il forte agire.

Maria Pasquinelli, levando alto e chiaro il suo grido di dolore, sembra aver preso ad esempio la “maschia Giaele” di manzoniana memoria, l’urlo di Antigone contro l’ingiustizia istituzionalizzata di Creonte, il coraggio giovanile di Carlotta Corday nello “spegnere” un tiranno sanguinario e crudele che aveva trovato di che vivere nel nuovo mestiere di rivoluzionario; così facendo, si ergeva ad interpretazione terribilmente solitaria e drammaticamente contemporanea dell’antitesi fra un potere cieco, quasi sempre auto-referenziale, e le “alte non scritte ed inconcusse leggi” di Sofocle, in  ricorrente contrasto col diritto positivo.

Come avrebbe detto Giovanni Botero, quello di Maria è certamente un “eccesso dal giure comune” ma non per vile appiattimento sulle esigenze della ragione di Stato: al contrario, per un “ethos” talmente superiore da rendere compatibile il delitto con la fede in quel medesimo Dio che tanto tempo prima aveva “guidato il colpo” di Giaele. Del resto, la Pasquinelli era immediatamente rientrata nell’alveo della legge “ordinaria” riconoscendo la propria responsabilità, affrontando con fermezza il giudizio della Corte alleata e rinunciando, sempre secondo la testimonianza del Prefetto Coceani, all’ipotesi di salvarsi tramite un’evasione bene organizzata. Anzi, dopo avere ascoltato la lettura della sentenza capitale da parte del Presidente Chapman, Maria giunse al punto di esprimere ai suoi giudici la gratitudine per le “cortesie” che le erano state usate anche attraverso il suggerimento di firmare la domanda di grazia, assolutamente inutile perché lei non avrebbe potuto accettarlo.

Del resto, la giovane patriota fiorentina aveva già messo in conto la possibilità di essere uccisa sul luogo dell’attentato, dove “attese sgomenta” le conseguenze immediate del suo gesto, maturato nel clima di angoscia indotto dalla decisione di trasferire alla Jugoslavia tutta l’Istria ed il suo capoluogo, e talmente straziante da far “esplodere” - è sempre Coceani che parla - tutta la sua ribellione.

Maria non odiava gli Alleati, e tanto meno Robert De Winton: anzi, durante il processo disse di riconoscere la sacralità di tutte le patrie, compresa quella inglese sotto la cui bandiera militava il Generale comandante della base polese, e volle precisare, alla stregua di quanto evidenziato nel testamento spirituale, che la sua decisione era stata motivata soltanto dalla protesta nei confronti dei Quattro Grandi e della loro incapacità di comprendere il buon diritto italiano.

La commutazione della pena in quella dell’ergastolo non era scontata ma altamente probabile perché gli Alleati sapevano bene di non avere bisogno di una nuova Martire, che la fantasia popolare aveva immediatamente equiparato a Guglielmo Oberdan, la cui forca era stata eretta, oltre 60 anni prima, a pochi metri di distanza dalla sede della Corte inglese chiamata a giudicare la Pasquinelli.

 Maria venne poi affidata alla giustizia italiana che si sarebbe dovuta fare carico degli adempimenti carcerari e che la trattenne fino al 1964, quando, col beneplacito degli Alleati, decise di metterla in libertà, con provvedimento a firma del Presidente Merzagora.

A quel punto, la Pasquinelli si trovò sola con la propria coscienza e con un senso di viva religiosità già sviluppato nella prigione fiorentina di Santa Verdiana grazie ai colloqui con Don Giulio Facibeni, Cappellano della prima Guerra mondiale e fondatore dell’Opera Madonnina del Grappa, sin da allora in odore di santità. Don Giulio, come  Maria volle raccontare in un’intervista concessa nel 1997, l’aveva battezzata  nella chiesa di Santo Stefano in Pane, vicino alla casa natale di Via delle Panche, ed era molto amico del padre (1): anche per questo, i contatti con lui durante il periodo della carcerazione fiorentina furono frequenti, ma senza parlare del delitto, perché il problema “era già stato risolto”. In effetti, nella stessa intervista, Maria aggiunge di aver fatto celebrare una Santa Messa ogni 10 del mese, in suffragio della Vittima; senza dire che più tardi avrebbe collocato una piccola croce sotto il monumento funebre del Gen. De Winton nel Cimitero militare di Adegliacco, presso Udine.

Vale la pena di sottolineare che nei lunghi anni della detenzione Maria fu un vero e proprio modello, sia per il comportamento irreprensibile sia per il conforto, come sempre spontaneo e disinteressato, offerto ad altre condannate, tra cui Caterina Fort, la “belva di Via San Gregorio” protagonista di un fosco dramma della gelosia che aveva sconvolto, sempre nel 1947, l’Italia del dopoguerra.

Maria è stata quasi dimenticata, come lei stessa aveva desiderato, anche se ultimamente, a distanza di oltre 60 anni da un primo opuscolo (2) uscito dopo il processo sull’onda dell’emozione, si è avuto un imprevedibile ritorno di ricerche sulla sua vicenda: dapprima, con il lucido saggio di Stefano Zecchi (3), che alla stregua di un’alta esperienza cattedratica di filosofia ha percorso “ex-novo” la storia di Maria fino a sottolineare come la progressiva “escalation” di esperienze tanto drammatiche abbia dato luogo ad un atto che si potrebbe definire “necessitato”; poi con il contributo di Rosanna Turcinovich Giuricin (4),   che muove da una breve e quasi surreale intervista a Maria per approdare ad un’apparente comprensione formale suffragata dal fatto che la Pasquinelli avrebbe ripudiato le antiche fedi di “mistica fascista” coltivate alla scuola “eroica” di Nicolò Giani, da cui erano usciti, fra gli altri, Uomini come Guido Pallotta e Berto Ricci.

Discutere oggi sulle scelte politiche di Maria appare piuttosto intempestivo se non anche impertinente. Negli anni trenta, quando pervenne alla laurea, le opzioni di chi aveva senso dello Stato ed elevata sensibilità patriottica come un’ampia maggioranza del popolo italiano, erano scontate, mentre dopo l’otto settembre finirono per essere condizionate dalle situazioni contingenti: a questo proposito diventa strumentale oltre che poco significativo accertare se Maria avesse aderito alla Repubblica Sociale o se avesse voluto o dovuto decidere altrimenti. Ciò che conta sono i suoi comportamenti che la indussero ad  agire nel campo dell’onore, come dimostra la sofferta esperienza di Spalato; ed a battersi, sia pure vanamente, per sollecitare Alleati, badogliani e fascisti a promuovere un’intesa per la salvezza della Venezia Giulia e dell’Istria e prima ancora per quella dei loro infelici abitanti, tanto da essere arrestata dai tedeschi che non potevano condividere la sua attività a tutto campo e la rilasciarono solo per l’intervento personale di Junio Valerio Borghese.

In questo senso, Maria Pasquinelli è stata un esempio emblematico perché ha dimostrato di avere compreso fino in fondo quanto fosse essenziale, nei tempi duri dell’emergenza, anteporre l’interesse della Patria a quello delle fazioni ed a più forte ragione, a quelli delle persone: in concreto, il principio fondamentale dello Stato etico.

Il suo comportamento fu immune da atteggiamenti “fanatici” e non serve che qualcuno abbia formulato giudizi di segno contrario, quanto meno affrettati. Sempre disponibile, sorridente, idealista fin quasi all’utopia, sarebbe stata un’ottima insegnante ed una cittadina esemplare se non fosse diventata una Vittima della guerra al pari di Robert De Winton, la cui consorte, del resto, lo avrebbe ammesso qualche anno dopo come un segno del destino e senza resipiscenze vendicative.

Maria fu tragicamente lucida pur avendo vissuto esperienze allucinanti come nella primavera del 1945 quando fu presente a Milano, in modo del tutto casuale, ai preparativi di fucilazione, ad opera dei partigiani, di Walter Jonna, un ufficiale reduce da terribili esperienze in Russia, suo vecchio compagno di fede e di preparazione politica: egli riuscì a salvarsi in modo rocambolesco, e nella sua testimonianza non ha mancato di fare riferimento all’episodio ed all’impressione indelebile che ebbe anche su Maria.

Nel 1956 un fatto parzialmente analogo alla vicenda Pasquinelli-De Winton venne discusso in un altro celebre procedimento giudiziario a carico di Alfa Giubelli. Questa giovane signora, all’epoca ventunenne, aveva ucciso, verosimilmente dopo lunga premeditazione, un partigiano comunista che nel frattempo aveva fatto carriera fino a diventare sindaco di Crevacuore, un Comune del Cusio-Ossola: undici anni prima, costui aveva “liquidato” la mamma di Alfa (accusata di essere una “spia” al servizio dei fascisti) davanti agli occhi sbarrati della bambina, traumatizzata per tutta la vita da un’esperienza così terribile. Il processo, che fece grande rumore, si concluse con una condanna relativamente mite (cinque anni di reclusione): i tempi non erano molto cambiati sul piano politico, ma Alfa ebbe il  vantaggio, se così può dirsi, di essere giudicata da una Corte italiana, diversamente dalla Pasquinelli, nel cui caso si sarebbe potuto discutere sulla legittimità di quella alleata se l’Italia dell’epoca non fosse stata uno Stato a sovranità limitata.

Nel febbraio 1947 Pola era tuttora soggetta alla sovranità italiana (il trasferimento ufficiale  alla Jugoslavia sarebbe avvenuto il 15 settembre) ed il fatto che la Vittima appartenesse alle forze armate di occupazione non elide il quesito in materia di competenza.

Sorsero dubbi sul possesso dell’arma, che Maria asserì di avere acquisito casualmente nelle concitate vicissitudini degli ultimi giorni di guerra, e si parlò di possibili complici. Tra l’altro, ebbe momenti di notorietà la supposizione secondo cui la Pasquinelli avrebbe agito al posto di un concittadino la cui mano sarebbe stata bloccata dalla paura, ma si tratta di ipotesi non confermate in istruttoria né tanto meno durante il dibattito. In concreto, Maria agì da sola ed il suo gesto fu l’unico ad avere trasferito la protesta istriana, giuliana e dalmata, a guerra finita, in una vera e propria “scelta armata”: cosa che conferma la tesi di un Esodo tanto più amaro e doloroso, perché compiuto all’insegna di una tristissima e quasi fatale rassegnazione, peraltro comprensibile in un popolo dalle salde tradizioni cristiane che era stato offeso, tradito, umiliato.

Chiaramente, la storia deve ripudiare le congiunzioni avversative e dubitative. Tuttavia, non è infondato chiedersi cosa avrebbe potuto accadere se Maria, invece di essere disperatamente unica, fosse stata imitata da cento, mille, diecimila patrioti.

A proposito dell’arma con cui il Gen. De Winton venne ucciso, in una testimonianza di Umberto Usmiani raccolta da Pietro Spirito si adombra l’ipotesi che fosse in possesso della Pasquinelli da parecchio tempo, e che Maria si allenasse al tiro nell’interno di un cortile. Ciò parrebbe suffragare la tesi della premeditazione, anche se l’aggravante non ebbe alcun ruolo influente, né tanto meno determinante, nella decisione di comminare alla Pasquinelli il massimo della pena.

Maria aveva fatto parte della “struttura segreta della Decima” e la Polizia alleata di Pola aveva ricevuto la direttiva di non arrestarla “per alcun motivo” (5). Pertanto, sono degne di fede le testimonianze circa la tesi espressa da James Angleton, dell’unità “Z” dei Servizi segreti statunitensi, quando sostenne che il gesto di Maria, le cui intenzioni erano state intuite dall’Intelligence, avrebbe dovuto concretizzare la speranza di una “rivolta contro la Jugoslavia”.

A questo proposito, va detto che, a fronte della domanda sulle ragioni per cui “gli istriani non si difesero con le armi”, un esegeta acuto quale Pietro Spirito ha rilevato come i motivi essenziali vadano ricercati nella paura, nelle indecisioni, nel rifiuto del plebiscito, nel disimpegno degli Alleati e prima ancora, in quello del Governo italiano (6).

Al di là del tardivo “scoop” che qualcuno possa avere perseguito in una vicenda apparentemente  sepolta ma non dimenticata, oggi vale la pena di chiederci cosa rimanga di quel gesto e quale messaggio possa esserne tratto ad uso degli immemori e degli ignari, se non altro attraverso il documento che Maria portava con sé e che è stato riproposto alla meditazione comune alla stregua di un grido di dolore sempre credibile e pertinente, in una prospettiva storica a cui lo scorrere del tempo conferisce motivi di obiettività e di apprezzamento etico non meno che politico.

La Pasquinelli, nei rarissimi contatti informali con l’esterno intercorsi dalla sua liberazione in poi non ha mai voluto indulgere ad espressioni di pentimento spettacolare, pur essendosi fatta premura di pregare per la sua Vittima ed avendo ricevuto in carcere, oltre a quelle già citate di Don Facibeni, anche la visita di un fratello del Gen. De Winton (7), i cui contenuti rimasero riservati. Il dovuto rispetto nei confronti della “fede ai trionfi avvezza” esime da ogni tentativo di andare più a fondo che equivarrebbe a voler indagare i segreti più intimi della personalità; nondimeno, si può affermare senza tema di smentite che Maria Pasquinelli  ha pagato duramente e lungamente per il suo gesto, e in definitiva, per un amore di Patria che si pone oltre i limiti estremi del disinteresse, della gratuità, dell’onestà, dell’altruismo.

Quella di Maria è stata l’azione di “un combattente politico pur consapevole della sua inutilità” ma non per questo priva della fede in alti ideali; ed un atto che, paradossalmente, ha assicurato al Gen. De Winton  (il cui sepolcro, assieme a quelli di altri 400 Caduti alleati, è affidato alla “pietas” del Friuli nel già citato Cimitero di Adegliacco) una fama che ne trascende ruolo e funzioni (8).

Un politologo di chiara fama come Giovanni Sartori, commentando la gloriosa Rivoluzione ungherese del 1956, ne diede una definizione emblematica: sublime follia. Si potrebbe dire lo stesso per Maria Pasquinelli, ma in entrambi i casi il giudizio è da condividere soltanto nell’ottica riduttiva di valutazione delle conseguenze personali, da una parte a carico dei patrioti che si immolarono nell’impari lotta contro i carri armati sovietici, e dall’altra a danno della giovane maestra fiorentina. In realtà, il testamento spirituale che l’accompagnava nel tragico mattino di quel 10 febbraio 1947 è ben lungi dalla follia, ma lucidamente consapevole nella ferma ribellione a chi aveva fatto strame dei “sensi di giustizia, di umanità e di saggezza politica” consegnando alla Jugoslavia “le terre più sacre d’Italia” e condannando le genti istriane, fiumane  e dalmate “indomabilmente” italiane alle foibe, alla deportazione, o nella migliore delle ipotesi, all’esilio.  
 
Il difensore d’ufficio, Avv. Luigi Giannini, un decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare, aveva chiesto il minimo della pena senza farsi soverchie illusioni, ma oggi la rilettura della sua appassionata arringa, come quella dell’interrogatorio di Maria, suscita moti di sincera commozione. Nell’Italia consumista e materialista dove si uccide impunemente per i motivi più futili, quello del 10 febbraio è un “delitto” non certo comparabile con le gesta di assassini triviali che ignorano il valore unico della vita umana ma neppure con l’indifferenza di chi aveva ceduto alla protervia dell’infoibatore senza la copertura di un apprezzabile “fumus boni juris”.

Nella lettera che Nicolò Machiavelli scrisse nel 1527 all’amico e confidente Francesco Vettori, il Segretario fiorentino afferma di avere amato la patria “più dell’anima”. Ebbene, vale la pena di porre in evidenza come una dichiarazione praticamente uguale sia reperibile in una dichiarazione resa da Maria Pasquinelli al Presidente della Corte durante il processo di Trieste. Non è motivo di sorpresa: Maria conosceva il pensiero di Machiavelli, con cui aveva avuto sicura familiarità durante gli studi, e ne trasse la convinzione che “non poteva esservi salvezza per un’Italia comunque divisa” (9).

Non è senza significato che nel nuovo millennio la vicenda umana, patriottica e giudiziaria di Maria sia stata oggetto di significative riscoperte, sia nell’ambito storiografico, sia a livello giornalistico. Ciò significa che il suo dramma è sempre attuale e che lo sforzo di comprenderne le motivazioni è diventato apprezzabile anche alla luce della legge istitutiva del “Ricordo”.

Maria può restare ugualmente impopolare perché “scomoda”, ma pur avendo appena tagliato un prestigioso traguardo come quello del centesimo genetliaco, diventa a più forte ragione viva, attuale e “contemporanea”, secondo l’assunto di Croce, in quanto paladina di una Giustizia che trascende quella umana; e soprattutto di valori perenni destinati a vivere nei cuori e nelle menti degli Uomini di buona volontà.

Annotazioni

(1) - Giovanni Morandi, Intervista a Maria Pasquinelli, in “La Nazione”, Firenze, 5 febbraio 1997. Don Giulio Facibeni rimase in contatto con Maria fino alla morte: l’ultima visita alla detenuta di Santa Verdiana ebbe luogo il 25 aprile 1958, due mesi prima della scomparsa. Solo il giorno prima, ricorda Maria, aveva compiuto un pellegrinaggio sul Grappa, dove a suo tempo era stato decorato con Medaglia d’Argento al Valore.
(2) - Processo di Maria Pasquinelli: il dramma della Venezia Giulia, Del Bianco Editore, Udine 1947. L’introvabile opuscolo, che si deve all’iniziativa di un “gruppo di donne istriane” firmatarie della premessa, contiene gli Atti dell’interrogatorio di Maria durante il processo, l’arringa del difensore Avv. Giannini e la copia olografa del biglietto che la Pasquinelli aveva scritto per motivare le ragioni del suo gesto.
(3) - Stefano Zecchi, Maria: una storia d’altri tempi, Edizioni Corriere della Sera (Collana Corti di carta), Milano 2008. Il saggio è stato oggetto di una seconda edizione  (Vertigo, Roma 2011). A Maria Pasquinelli, il prof. Zecchi si è liberamente ispirato anche nel suo best-seller “Quando ci batteva forte il cuore”.
(4) - Rosanna Turcinovich Giuricin, La giustizia secondo Maria: la donna che sparò al generale brigadiere Robert W. De Winton (Collana Civiltà del Risorgimento), Del Bianco Editore, Udine 2009. Il volume contiene la ristampa integrale dell’opuscolo già edito a Trieste nel 1947, senza gli Atti dell’istruttoria precedente il processo, rimasti sotto vincolo. In un’ottica analoga, ma con maggiori approfondimenti motivazionali, soprattutto di libera interpretazione psicologica, cfr. Carla Carloni Mocavero, La donna che uccise il generale, Edizioni Ibiskos, Empoli 2012.
(5) - Achille Scalabrin, La Pasionaria dell’Istria: Maria Pasquinelli maestra omicida per amore di Patria, in “Quotidiano Nazionale - Il Giorno - Il Resto del Carlino - La Nazione”, Milano/Bologna/Firenze, 24 marzo 2012, pagg. 38-39.
(6) - Pietro Spirito, Il ritorno di Maria Pasquinelli, in “Il Piccolo”, Trieste 14 settembre 2008. Nell’articolo si afferma, tra l’altro, che la Curia triestina aveva riconosciuto in Maria Pasquinelli una persona “di alta spiritualità”, anticipando un’ulteriore testimonianza dello stesso Spirito in data 13 novembre 2012, dove si rammenta che l’archivio della Pasquinelli è stato affidato alla custodia del Vescovo Emerito, Monsignor Eugenio Ravignani.
(7) - Il fratello del Gen. De Winton era un sacerdote che, secondo la testimonianza di Don Dina, parroco di Castelfiorentino già segretario del Vescovo di Pola Monsignor Giovanni Radossi (riportata nell’intervista di Morandi alla Pasquinelli), confermò che alla vedova del Generale, sua cognata, “rincresceva che Maria stesse in carcere”.
(8) - Donne in Grigioverde in Istria e Dalmazia: Maria Pasquinelli, in AA.VV., “Foibe: la storia in cammino verso la verità”, ISSES, Napoli 2001, pagg. 105-111. Tra le altre fonti integrative ma comunque di buon interesse specifico, cfr. Giovanni Miccolis, 1943: Orrori in Jugoslavia, Città Nostra, Mola di Bari 2011, pagg. 37 e seguenti.
(9) - Plinio Carlo ed Augusto Sainati, Storia della letteratura italiana, Editore Le Monnier, Firenze 1953, pag. 267.


Mulierem ornat silentium.

Maria Pasquinelli è tornata alla Casa del Padre il 3 luglio: aveva celebrato i cento anni di vita nello scorso marzo, ed aveva abbracciato il silenzio da quel lontano 1947, quando era assurta a simbolo imperituro della protesta del popolo istriano, fiumano e dalmata, e di tutti i veri italiani, contro la vergognosa iniquità del “diktat”.
 Fu un silenzio pervicace e coerente, improntato alla fedeltà che il suo indomito spirito patriottico aveva sempre manifestato nei confronti dei valori non negoziabili: il primo fra tutti, un amore per la Patria addirittura superiore, come ebbe ad affermare la stessa Maria, a quello per l’anima.
 Donna d’azione, ma nello stesso tempo di pensiero, aveva dato molteplici dimostrazioni della sua tempra d’acciaio e di una spiccata idoneità a coniugare il nobile sentire con il forte agire: nell’ insegnamento, nella collaborazione col padre per sistemare i Sacrari del 1915-18, nell’opera di Crocerossina durante la seconda guerra mondiale, nell’impegno per un’ardua salvezza di Venezia Giulia e Dalmazia, nell’assistenza agli Esuli di Pola, la cui tragedia, lei fiorentina, aveva fatta propria fino a meditare l’estremo sacrificio.
 Quando decise di “spegnere” il Comandante De Winton, secondo una tipica espressione di Machiavelli, era convinta di avere firmato la propria condanna a morte. Invece, ebbe la croce di una lunga vita di silenzio, di meditazione e di profondo rammarico per le incomprensioni politiche e storiografiche che l’avrebbero accompagnata fino al nuovo millennio, con la sola lucida eccezione di Stefano Zecchi.
 Maria non è passata invano: la sua dignità e riservatezza, il suo senso di responsabilità, le sue sofferenze nel segno degli ideali perenni di Stato e di Nazione, costituiscono un esempio da meditare e da trasmettere ai posteri, onde il buon seme possa dare frutti rigogliosi. Fu disperatamente sola come accade spesso agli Spiriti eletti, ma questo è motivo di grandezza; non meno dell’aver fatto conoscere al mondo, già da quegli anni plumbei, il genocidio dell’Esodo e delle Foibe, ed il sacrificio di tanti Martiri incolpevoli, a cominciare da quello emblematico della Medaglia d’Oro Norma Cossetto; la sorella di Norma, Licia Cossetto, è stata l’ultima fedele amica di Maria che ha trascorso con Lei il giorno del Suo compleanno, lo scorso marzo, per il Suo centenario, inviandoLe a nome di tutti gli Esuli Amici, un sincero omaggio floreale Tricolore, che Maria ha accolto con un riservato sorriso di felicità, come si vede dalla foto.
 E’ stata paragonata, non senza fondamento, a diverse Eroine della storia antica e moderna; nondimeno, Maria si distingue da loro per un impegno di lungo periodo ed a tutto campo, che richiedeva doti straordinarie di coraggio e di costanza, e prima ancora, di coerenza coi principi che aveva mutuato dalla famiglia, dalla scuola e dalla vita. Una donna vera, drammaticamente consapevole di un’ora tragica come poche; eppure, per dirla con Dante, simile a “torre ferma che non crolla giammai pel soffiar de’ venti”.
 Maria Pasquinelli: presente !  
Carlo Montani


QUOTIDIANO "LA STAMPA" DEL 3 APRILE 1947

CIMITERO DI BERGAMO



IL LUOGO DELLA SEPOLTURA



RICORDO DI MARIA PASQUINELLI
(Firenze, 16 marzo 1913 - Bergamo, 3 luglio 2013)
Maria Pasquinelli è stata una patriota italiana, che si distinse nell’insegnamento (si era brillantemente laureata in Pedagogia), nell’attività di Crocerossina durante la seconda guerra mondiale, nella sistemazione e tutela delle tombe italiane in Dalmazia, nell’assistenza ai profughi istriani, e nei tentativi, tanto generosi quanto disperati, di promuovere la salvezza di un intero popolo dall’esilio e da una sconvolgente morte nelle foibe.
Il 10 febbraio 1947, mentre a Parigi si stava per firmare il trattato di pace che sottrasse all’Italia gran parte dell’Istria e tutta la Dalmazia, programmando l’internazionalizzazione della stessa Trieste (rimasta tale fino al 1954), Maria espresse l’estrema protesta della sua gente rivolgendola contro il Brig. Gen. Robert de Winton, Comandante delle forze armate alleate cui era stata affidata la gestione di Pola sino alla data del trasferimento alla Jugoslavia (15 settembre).
Ebbe inizio un lungo e duro periodo di detenzione, durante il quale Maria tenne comportamenti esemplari, anche dal punto di vista religioso. A Firenze, nella Casa Circondariale di Santa Verdiana, ebbe frequenti contatti con Mons. Giulio Facibeni, Medaglia d’Argento al Valore, fondatore della benemerita Opera “Madonnina del Grappa” e già allora in odore di santità; poi con il Vescovo di Trieste, S.E. Mons. Antonio Santin, e persino col fratello del Gen. de Winton, sacerdote a Friburgo. Fu sua l’iniziativa di far celebrare una Santa Messa di suffragio, ogni 10 del mese.
Graziata nel 1964 dal Presidente Cesare Merzagora (ma non risulta che abbia sottoscritto in proprio la domanda), condusse vita assai ritirata, dapprima con la sorella, e negli ultimi tempi, rimasta sola, in una Casa di riposo a Bergamo. Tra l’altro, ebbe l’iniziativa di collocare una piccola Croce di marmo bianco presso il monumento funerario del Gen. de Winton nel Cimitero Militare di Adegliacco (Udine). La stessa consorte del medesimo si espresse con parole di umana comprensione per Maria, ed in qualche misura, per le motivazioni del suo gesto.
Nonostante la perenne riservatezza, la nostra patriota è stata oggetto di significative ricerche storiografiche (Walter Jonna; Carla Carloni Mocavero; Rosanna Turcinovich Giuricin; Stefano Zecchi) e di notevoli contributi a livello giornalistico, che furono rilevanti all’epoca del fatto e sono tornati ad esserlo dopo la scomparsa di Maria, anche ad iniziativa della stampa estera (The Telegraph; The Times; Sydney Morning Herald; El Pais; Deutsche Nachrichten).
Ricorrendo il trigesimo dal ritorno di Maria alla Casa del Padre, gli Esuli istriani, fiumani e dalmati ricordano nella preghiera questa loro patriota ed esprimono sentimenti perenni di memore affetto.
3 agosto 2013
IN MEMORIA DELLA NOSTRA SORELLA MARIA, PATRIOTA ITALIANA PER L’ULTIMA DIFESA DI ISTRIA E DALMAZIA, NEL TRIGESIMO E’ STATA CELEBRATA IN LITTORIA UNA SANTA MESSA DI SUFFRAGIO.
Prima della Benedizione, Ottavio Sicconi, Esule da Parenzo, ha commemorato Maria Pasquinelli leggendo un ampio stralcio di questo ricordo e pronunziando commosse parole personali di circostanza.
VISITA IL SITO: